SITO ARCHIVIATO
Questa sezione del sito, dedicata al Palermo Pride del 2011, è stata posta in “modalità archivio”.
Ciò comporta che sarà navigabile in sola visualizzazione e parte delle funzioni dinamiche ed interattive (ad esempio: inserimento di commenti, pulsanti sociali, modalità mobile e touch, javascript ect…) non saranno attive.
Palermo pride: il bilancio organizzativo
Oltre quindici giorni dopo la conclusione del Palermo pride 2011, è il momento di tracciare un bilancio su cosa ha funzionato e cosa invece non ha funzionato nell’organizzazione e nei risultati dell’evento, e di chiedere con forza alle istituzioni (Questore e comandante della polizia municipale in primis) degli incontri per analizzare gli errori commessi e prevenirne la ripetizione.
Radio Raimbow, tutti i venerdì
Vi aspettiamo tutti i venerdì dalle 16.30 alle 17.30 in streaming su Radio 100 Passi con Radio Raimbow, un programma di musica, attualità, commenti, novità e molto altro ancora.
Si tratta di uno spazio a disposizione della comunità LGBT e del coordinamento Palermo pride, condotto da Giulia, Valentina e Daniela di Arcigay Palermo.
All0′interno la rubrica: l’omofobo della settimana. Eleggiamo e premiamo (virtualmente) il personaggio pubblico che si è distinto per affermazioni o azioni omofobe.
Per proporre temi, notizie o per intervenire: info@palermopride.it o palermo@arcigay.it
Lunedì 20 giugno, a partire dalle 16.30, prende il via il Sicilia Queer Film Festival, Festival Internazionale di Cinema glbt e Nuove Visioni, l’unico festival a tematica “Queer” del Sud Italia.
Molte le anteprime e gli eventi, gli ospiti internazionali in programma al cinema Rouge et Noir, che ospiterà il festival.
Per informazioni e abbonamenti: siciliaqueerfilmfest.
le fotografie
Finalmente on line le foto del Palermo Pride 2011.
Le puoi vedere su http://palermopride.it/2011/foto
Liberi di essere …ogni giorno dell’anno
“NESSUNO E’ UGUALE – Liberi di essere.. Ogni giorno dell’anno” è il titolo di un incontro organizzato per il 30 maggio alle 18.30 dall’arci Barcollo, in via ammiraglio Gravina 56, Palermo.
Una riflessione sui percorsi dell’orgoglio dopo la conclusione del Palermo pride 2011.
Giuseppina la Delfa per il Palermo pride
Riceviamo e pubblichiamo il testo del discorso che la presidente di Famiglie arcobaleno aveva preparato per il pride
—————-
Oggi è la nostra festa.
Siamo tutti felici e soddisfatti per questo momento straordinario di condivisione.
Inviateci o segnalateci le vostre migliori foto del Palermo pride 2011: le pubblicheremo qui nel nostro sito.
Inviatele a info@palermopride.it
Si è concluso sabato 21 maggio il Palermo pride 2011, una kermesse che ha unito le rivendicazioni della comunità LGBTQ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer) a eventi culturali (come le mostre di Letizia Battaglia e di David Trullo e le performance di Emma Dante) all’impegno antimafia, alle rivendicazioni lesbofemministe, all’omogenitorialità, alle tematiche del lavoro e delle discriminazioni.
Un grandioso corteo colorato, composto da 13 carri e da circa 20.000 persone (15.000 secondo la Questura) ha attraversato il centro della città, da piazza Magione a piazza Castelnuovo (“piazza Politeama”) .
Evento di chiusura della mostra “Letizia Battaglia 1974/2011″ alle 18:00, presso la Sala delle Armi del Palazzo Chiaramonte Steri a piazza Marina. Leggi il resto »
20 maggio: i diritti LGBT in Italia
Il giorno prima della grande parata del 21 maggio, al centro del pride i diritti delle persone LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali), con un’analisi della situazione e delle prospettive in Italia (anche alla luce della recente bocciatura della legge anti-omofobia in Commissione Giustizia alla Camera) e nel contesto regionale.
Alle 17.00 un incontro su “Persone LGBT, omofobia e istituzioni: la situazione dei diritti delle persone LGBT in Italia”, con la partecipazione di rappresentanti di tutte le principali associazioni LGBT italiane, e rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali.
19 maggio: legalità, mafia e diritti
Il Calendario del Palermo pride 2011 prosegue con una giornata fitta di appuntamenti. Al centro della giornata, alla 18.00, l’incontro su mafia e legalità, con il magistrato Antonio Ingroia, le deputate al parlamento europeo Rita Borsellino e Sonia Alfano, Umberto di Maggio, coordinatore di Libera e Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano. A pochi giorni all’anniversario della strage di Capaci, una riflessione sul rapporto tra cultura della legalità e diritti.
21 maggio: pride parade, concerto e festa
La pride parade sarà il 21 maggio: ci troviamo alle 15.00 a piazza Magione, a poche centinaia di metri dalla Stazione Centrale e dal capolinea di molti autobus urbani e pullman extraurbani.
Al centro delle iniziative del 18 maggio per il Pride Palermo ci sarà il tema dell’omogenitorialità: si chiamano Famiglie Arcobaleno, sono famiglie composte da genitori omosessuali con bambini, e sono più di 100.000 in Italia, con meno diritti e tutele delle altre famiglie.
Nichi Vendola invia un messaggio al Palermo Pride del 21 Maggio 2011 e invita tutte e tutti a partecipare contro ogni forma di omofobia.
Clicca sul link per vedere il video: Nichi Vendola per il Palermo pride 2011
Naviga dal tuo telefonino
Aggiornata la lista dei cellulari smartphone con touch screen e dei browser mobile compatibili con la versione di palermopride.it/2011 ottimizzata per la navigazione in punta di dita. Per saperne di più andate alla sezione Mobile del sito. Leggi il resto »
Il 16 maggio alle 19.30 assemblea organizzativa del Palermo pride 2011 allo Spazio Arrigoni (corso re Ruggero).
L’assemblea è aperta a tutt*: organizzator*, volontari e volontarie, etc.
Il secondo giorno dell’intensa settimana del Palermo0 pride 2011 è quello dello spettacolo “Anastasia, Genoveffa e Cenerentola“, una “favola per bambini e adulti”.
La performance è un regalo di Emma Dante al Palermo Pride 2011, e si svolgerà domenica 15 maggio, alle 19:30 e alle 22.