“Migrare è umano. Identità in attesa di giudizio”. Presentato il Palermo Pride 2016

Si è conclusa alle 12.00 la conferenza stampa di presentazione del Palermo Pride 2016. A passarsi la parola i portavoce del coordinamento del Palermo Pride: il coordinatore Massimo Milani, la vice coordinatrice Ana Maria Vasile, Luigi Carollo, Alessandro Di Liberto e Daniela Tomasino. Hanno partecipato anche Marco Agnello (associazione Magenta), il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’assessore Giusto Catania, Adham Darawsha, presidente della Consulta delle Culture, e Morten Thaysen (LGSMigrants).
CONFERENZA STAMPA_1
Lo slogan ufficiale del Palermo Pride 2016 è “Migrare è umano – Identità in attesa di giudizio”. Il tema sono le migrazioni, intese come attraversamento di confini e barriere sia geografiche che identitarie.
È stato presentato il documento politico, che ingloba l’articolo di Paul B. Preciado La sfida che unisce persone transessuali e migranti, ed è stato manifestato grande sgomento per la strage avvenuta lo scorso sabato notte al Pulse di Orlando (Florida) .
In segno di lutto il Comune di Palermo terrà le bandiere di Palazzo delle Aquile e di villa Niscemi a mezz’asta da domani fino a sabato 18 giugno, giorno in cui si terrà la tradizionale parata che quest’anno partirà da piazza Marina per concludersi con il concerto del gruppo palermitano No Hay Problema a Casa Pride (spazio all’interno del complesso monumentale Castello a Mare e organizzato dall’associazione Magenta). La madrina dell’edizione 2016 del Pride è Stefania Pecchini, la prima donna italiana transessuale poliziotta.
Tra ospiti di Casa Pride Immanuel Casto e Romina Falconi, I Soldi Spicci, Neja e Dj Ralf, che si alterneranno sul palco nei fine settimana dal 16 al 18 giugno e del 24 e 25 giugno.

13 giugno: conferenza stampa

pp16_logo-10Lunedì  13 giugno, alle 11.00, si terrà a Conferenza Stampa di presentazione del Palermo Pride 2016, nel corso della quale verranno presentati il programma, il documento politico e lo slogan di quest’anno.

Sono invitati: Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana, prof. Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, Francesco Giambrone, Sovraintendente del Teatro Massimo

Interverranno il coordinatore del Palermo pride, Massimo Milani, e i portavoce.

Vi aspettiamo nella Sala ONU del Teatro Massimo di Palermo, che ringraziamo per la disponibilità

 

 

 

7 aprile: al via Let’s be pride – Verso il Palermo pride 2016

Prenderà il via domani, giovedì 7 aprile, alle 14.00, il consueto percorso “verso il Pride“: l’insieme di eventi e manifestazioni che ogni anno preparano e conducono la città verso i giorni del Palermo pride, la cui parata sarà il 18 giugno.

Ad avviare il percorso una serie di seminari organizzati dal Cordinamento Pride e dall’UDU – Unione degli universitari, dal titolo “Let’s be pride – Verso il Palermo pride 2016”: uno spazio in cui si sarà possibile decostruire pregiudizi e stereotipi, per costruire invece percorsi di lotta attiva alle discriminazioni, informando gli studenti sui temi attorno a cui il Palermo Pride 2016 ha costruito la propria elaborazione teorica e gli eventi di quest’anno.
(altro…)