15 giugno: Famiglie arcobaleno nelle chiese e nella società

L’Associazione Famiglie Arcobaleno e il Centro Evangelico di Cultura Giacomo Bonelli invitano all’incontro Famiglie arcobaleno nelle chiese e nella società Esperienze positive di accoglienza e convivenzafamiglie arcobaleno chiese

Una tavola rotonda per raccontare vita quotidiana e diritti vissuti.

Intervengono:

  • Rosario Adamo, Famiglie Arcobaleno
  • Claudio Cappotto, psicologo Agedo
  • Lillo Falci, responsabile settore scolastico Istituto Valdese
  • Maria Peritore, mamma e..

Modera Peter Ciaccio, pastore valdese

15 giugno, ore 18.00, presso il salone della Chiesa Valdese, via dello Spezio 43, Palermo

11 giugno: queer mascherata

queer mascherataSabato 11 giugno, h 20.00 al PYC: QUEER MASCHERATA
Aperitivo e festa queer drag.
Il tema della festa è “porta il tuo alter ego” , cioè vieni a giocare con noi, sperimentando un gioco di ruolo

(ingresso con tessera Arci/Arcigay/UISP/Lega Ambiente)

12 giugno: Il Palermo pride alla Marina di Libri!

Inizia oggi, 9 giugno, Una Marina di Libri, il festival del libro di Palermo, promosso da CCN Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio

In sei edizioni è diventato il maggiore appuntamento letterario della   regione, ha conquistato un posto centrale nel panorama culturale italiano e ha consolidato la sua posizione tra le fiere dedicate al mondo del libro e soprattutto nel cuore del pubblico.  logo-sito-marina-011

Con il suo ampio ventaglio di eventi  – dibattiti, reading, presentazioni, concerti, letture animate per i più piccoli, laboratori didattici e ludici, proiezioni, anteprime  – dedicati a tutti i tipi di pubblico, dai bambini  – con un programma junior interamente dedicato a loro  – agli universitari, per i quali sono pensati i workshop mattutini, dai giovani agli adulti, dai cinefili agli esperti di musica, il festival è riuscito nell’intento di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.
Dalla collaborazione tra Una Marina di Libri e il Coordinamento Pride nasce l’incontro del 12 giugnoIl sessismo e la discriminazione nella lingua italiana e nei media

Ore 21:00 |Gymnasium

Intervengono: Davide Camarrone, Michele Longo, Elvira Terranova, Daniela Tomasino

15 giugno: Dio odia le donne

dio odia le donne
Mercoledì 15 giugno alle ore 18 presso la La Feltrinelli Palermo di via Cavour 133, Giuliana Sgrena sarà ospite del Circolo UAAR di Palermo per presentare il suo libro Dio odia le donne nell’ambito del Palermo pride 2016.

Interverranno

– Maria Vittoria Cerami
Avvocatessa, esperta in violazioni di genere, responsabile Gruppo Italia 233 di Amnesty International.
– Giulia Lo Porto
Biblista, attivista, insegnante e promotrice di progetti didattici su rivoluzione siriana e migrazione, scrive di teologia biblica su varie riviste.
– Giorgio Maone
Digital freedom fighter, fondamentalista del pensiero critico, coordinatore del Circolo UAAR di Palermo.
– Daniela Tomasino
Femminista, attivista per i diritti civili, direttivo Arcigay Palermo, portavoce del Palermo Pride

*********

Dio odia le donne
di Giuliana Sgrena
Il Saggiatore, 2016
(altro…)

16 giugno: Benvenuta, Casa Pride!

13293353_10207819638622416_1857864768_nSi avvicina giugno, il mese dell’orgoglio LGBTQI.
E’ per me un immenso piacere svelare la prima grande novità 16del Palermo pride 2016, che è come sempre “la Casa dei Diritti e l’Arcipelago di tutte le Identità”.

Ritorna, dopo tre anni, un luogo aperto a tutta la città, dove incontrarsi, ascoltare un concerto, vedere uno spettacolo, ballare, discutere e fare tante altre cose.
Ringraziamo l’associazione Magenta, e in particolare Marco Agnello, Marco Basciano e Gaetano Marchese, che si occuperanno dell’ organizzazione di Casa Pride al Castello a mare, dove si concluderà la parata di quest’anno.

Per gli eventi politici e tante altre novità vi rimandiamo alla conferenza stampa dell’11 Giugno.

Buon Pride a tutt*!

Massimo Milani

Palermo Pride Week ends a Casa Pride! Castello a mare, 16-18 giugno e 24-25 giugno.

29 maggio – 5 giugno: Something queer. Corpo, territorio di relazioni

Sicilia Queer 2016 something queer
International New Vision FilmFest – Sezione Arti Visive, in collaborazione con il Coordinamento Palermo pride presenta:

Something Queer. Corpo, territorio di relazioni
Abel Azcona (Spagna), Ruben Montini (Italia), Gonzalo Orquín (Spagna), Seçkin Tercan (Turchia)

a cura di Antonio Leone e Andrea Ruggieri

Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa / Spazio Bottega n° 4 e ridotto del Cinema de Seta
29 maggio – 5 giugno 2016
Opening 29 maggio ore 19.30

Quattro artisti, che utilizzano medium diversi, dalla pittura alla fotografia, alla performance, per una narrazione corale sul corpo, sulle relazioni e sul desiderio. Una mostra che intende tracciare una riflessione intorno alla definizione della propria identità come azione che indaga la propria sessualità e così la propria intimità, come spazio relazionale, in cui la relazione, con l’amato, con l’altro o con l’oggetto del desiderio, si pone come premessa di ogni forma individuale di esperienza.
L’estremo e controverso artista spagnolo Abel Azcona sarà anche protagonista di una attesissima performance che avrà luogo sabato 4 giugno alle ore 20 ai Cantieri Culturali alla Zisa.

28 maggio: Ruben Montini – LUPA

Ruben Montini: LUPA
con un testo di Andrea Ruggieri

Lo Spazio Espositivo del Caffè Internazionale, in via san Basilio 37 è lieto di presentare lo special project di Ruben Montini dal 28 maggio al 15 giugno 2016. Solo il 28 maggio dalle ore 20:00 sarà possibile assistere alla performance LUPA.
lupaIl progetto LUPA di Ruben Montini è possibile grazie al supporto di Sicilia Queer con un ringraziamento speciale ad Antonio Leone. E con il patrocinio del Palermo pride.

Il lavoro di Ruben Montini ha a che fare con il tentativo, portato spesso al parossismo, con la messa in scena di una sfida che coinvolge l’artista in prima persona e gli astanti per empatia. Sia questo il tentativo di affermare politicamente la propria specificità che si fa universale, oppure, più prosaicamente, il tentativo di reggersi in equilibrio sui tacchi a spillo o sui trampoli, o ancora di ricamare. Sardo di nascita, la sua condizione di isolano gli ha sempre imposto la mobilità, formalizzando in tal modo una condizione di estraneità, una necessità di integrazione che è insita nel suo lavoro dei primi anni, accentuata dal bisogno di accettazione della propria identità, che si trasforma in azione politica. Migrazione quindi fisica, ma anche identitaria, tra le pieghe delle definizioni imposte dal sentire comune, tra i generi e le confortanti classificazioni.

(altro…)

31 maggio: assemblea del Palermo pride

Fervono i preparativi per la realizzazione del Palermo Pride 2016! pp1616_social-02
Stiamo costruendo il calendario di eventi che ci accompagnerà sino alla parata del 18 giugno ed oltre.
Come ogni anno, ci piace farlo insieme alla nostra Città. 


Invitiamo, quindi, tutt* coloro che vorranno dare il loro contributo a far pervenire al coordinamento, scrivendo a info@palermopride.it, le proposte per le iniziative, per i carri e le adesioni all’edizione del 2016.
Giorno 31 maggio, alle ore 19:00, ai Cantieri Culturali alla Zisa, che ospitano anche quel giorno il Sicilia Queer Film Fest, si terrà una assemblea organizzativa, dove proveremo a fare un punto su iniziative e parata.
In questa occasione inizieremo a raccogliere le disponibilità dei carri per la parata e le adesioni al pride.
Vi aspettiamo numeros*!

15 maggio: Bagheria rainbow

bagheria rainbowDomenica 15 Maggio 2016, alle ore 16 presso P.zza Larderia (Bagheria) in collaborazione con Arcigay Palermo e Coordinamento Palermo Pride, il Gruppo Italia 291 Di Amnesty International organizza BAGHERIA RAINBOW *

L’iniziativa in questione, organizzata in vista della Giornata Internazionale Contro l’Omo – bi – transfobia del 17 Maggio e del Palermo Pride 2016, è volta a sensibilizzare la cittadinanza sui diritti LGBTI e sulla campagna My Body My Rights di Amnesty International, affinché i diritti sul proprio corpo, sul proprio orientamento sessuale e sulla propria salute non siano più violati o discriminati.
(altro…)

Nino Gennaro (a sinistra) e Massimo Verdastro

11 – 15 maggio: Non ho tempo di badare ai miei killer

A vent’anni dalla scomparsa di Nino Gennaro, poeta eccentrico e anticonvenzionale, corleonese di nascita e palermitano di adozione, testimone e cantore di un’umanità tanto “esclusa” quanto vitale e creativa, il Teatro Biondo propone “Non ho tempo di badare ai miei killer”, in scena dall’11 al 15 maggio.

Nino Gennaro (a sinistra) e Massimo Verdastro
Nino Gennaro (a sinistra) e Massimo Verdastro

Interpretato dallo stesso Verdastro, che per anni si è dedicato alla divulgazione e interpretazione dell’opera di Gennaro, e da Giuseppe Sangiorgi, lo spettacolo si avvale della collaborazione  di Giuseppe Cutino, delle scene di Giuseppe Marsala, dei costumi di Daniela Cernigliaro, delle luci di Giuseppe Calabrò e dei movimenti coreografici di Alessandra Fazzino. Repliche fino al 15 maggio.

Non ho tempo di badare ai miei killer” è una frase dello stesso Gennaro, non priva di ironia, coniata durante gli anni della malattia e presente in uno dei suoi ultimi scritti, il libretto Gioiattiva, opera amanuense replicata in oltre duemila esemplari.

Lo spettacolo va in scena nella sala Strehler mercoledì 11 maggio, giovedì 12 e domenica 15 maggio alle ore 21.30, venerdì 13 e sabato 14 maggio alle ore 17.30.Per informazioni: teatrobiondo.it