Gethin Roberts: Abbiamo cambiato il mondo una volta, possiamo cambiarlo di nuovo

Gethin Roberts e Massimo Milani sul palco del Palermo Pride

 

Ho trascorso un po’ troppo tempo qui negli ultimi 3 giorni (NdR: Gethin scrive dall’aeroporto di Fiumicino. A causa degli incendi a Palermo e del successivo sciopero dei controllori di volo, Gethin è rimasto bloccato due giorni all’aeroporto di Roma) ma ne è valsa la pena per aver avuto il privilegio di essere parte ieri del Palermo Pride. Su un’isola con una popolazione che è un po’ meno della metà di quella di Londra, una bellissima isola circondata da onde, pesci e uccelli marini, 50.000 persone hanno marciato attraverso la città di Palermo – senza la necessità di sponsor che sostenessero lo sforzo economico. Non ci sono stati banchieri a farsi pubblicità, non ci sono stati trafficanti d’armi a distrarre l’attenzione dai morti di cui sono responsabili dipingendosi addosso uno strato sottilissimo di rosa politicamente corretto.

Il sindaco Orlando parla con Gethin Roberts della Carta di Palermo
Il sindaco Orlando parla con Gethin Roberts della Carta di Palermo

Solo 50.000 ribelli, queer e loro alleati, per fare sapere al mondo intero che rifugiati e migranti sono solo persone esattamente come noi, alcuni di loro sono queer, altri alleati, ma soprattutto tutti coloro condividono con noi molto di più di ciò che ci divide. Ho avuto il privilegio di poter fare il discorso di chiusura della parata del Palermo Pride, di poter parlare di quello che abbiamo in comune, di parlare di quando il movimento iniziò oltre 30 anni fa quando eravamo insultati, trattati come una malattia, un contagio, una minaccia, trattati come altro. Ho potuto parlare per dire che molti di noi quel mondo hanno lottato per cambiarlo, l’abbiamo cambiato una volta e continuiamo a cambiarlo – nonostante gli orrori di Orlando – in meglio.

(altro…)

L’unico fuoco che ci piace…

Una campagna ed un flash mob di Stay Queer Stay Rebel contro gli incendi che hanno devastato la Sicilia negli ultimi due giorni, provocando danni incalcolabili a boschi, colture, industrie, villaggi turistici, aziende agricole, case e scuole. Oltre 500 incendi scoppiati simultaneamente, su cui sono state aperte le indagini.
Oggi, sabato 18 giugno, alle 15.00 a piazza Marina, durante il concentramento per la parata, il flash mob di Stay Queer Stay Rebel.

LA PIROMAFIA, LA MAFIA DEL FUOCO, HA DEVASTATO PALERMO E ALTRE PROVINCE SICILIANE.

GLI INCENDI ALIMENTATI DAL FORTE SCIROCCO HANNO DISTRUTTO ETTARI DI VEGETAZIONE, UCCISO MOLTISSIMI ANIMALI, INTOSSICATO ADULTI E E BAMBINI.

LA MAFIA CONTINUA A COLPIRE D’ESTATE E COLPISCE IL PROMONTORIO PIU’ BELLO,

IL PELLEGRINO, CHE PROPRIO COME UN MIGRANTE NE PAGA LE CONSEGUENZE.

L’UNICO FUOCO CHE CI PIACE E’ QUELLO DELLA PASSIONE !!!

Appuntamento sabato 18 giugno h.15.00 Piazza marina in divisa da pompier*

* Immaginari ribelli * resistenza creativa * dissidenza sessuale *

18 giugno: No Hay Problema

no hay problema

Il 18 giugno, dopo la parata, a Casa Pride, i No Hay problema in concerto.
I No Hay Problema proporranno i brani più ballabili del loro nuovo disco, “Quando La Musica Suona”, insieme a canzoni di repertorio (in particolare suoneranno, per rendere omaggio allo slogan ufficiale del Palermo Pride, “Migrare è umano. Identità in attesa di giudizio”, il brano “Cartagine”, che parla proprio dei migranti) e cover che coinvolgeranno il pubblico.
Sul palco saliranno Irene Ientile (voce), Marco Faldetta (basso e contrabbasso), Lucia Lauro (percussioni), accompagnati da Samuele Davì alla tromba e Paolo De Leonibus alle tastiere. Il concerto sarà dedicato alle vittime di Orlando.

“Quando La Musica Suona” è un album, a tre anni di distanza dall’esordio discografico, che spazia dal jazz all’elettronica, dalla ballata alla ninna nanna, che parla di amore, di musica e di questioni sociali in modo ironico e scanzonato, attraverso arrangiamenti essenziali e sonorità minimali che sono il marchio di fabbrica dei No Hay Problema. Il primo brano estratto, “No Hay Problema”, è accompagnato da un video ironico e divertente.

Ingresso libero dalle 18.00 alle 22.00 e ingresso 5,00 euro dopo le 22.00.

19 giugno: il Pride continua!

Dopo la grande parata di sabato 18 giugno, gli eventi del Palermo Pride 2016 proseguono fino al 26 giugno.

Domenica 19 giugno, a partire dalle 19.00:

  •   Reading del laboratorio “Scrivere di Genere”, a cura di Apertura A Strappo, Laboratorio Sud, presso Malaussène Circolo Arci, piazzetta Resuttano
  •  Incontro con Stefania Pecchini, madrina del Palermo Pride 2016 e Massimo Milani, coordinatore del Palermo Pride, presso Malaussène Circolo Arci, piazzetta Resuttano

22-25 giugno – Le letture del Pride: tre incontri con gli autori

copertina libri
Le Letture del Pride è un ciclo di incontri (ospitati al Circolo Arci Malaussene e a Casa Pride) dedicato a tre libri ma anche al confronto tra i loro autori e i loro mondi: quello della Sociologia, della Narrativa e della Pedagogia.

Mercoledì 22 giugno h 18.30 @ Malaussène:
CIRUS RINALDI, sociologo dell’Università di Palermo, discuterà del suo libro “SESSO, SÉ E SOCIETÀ. Per una sociologia delle sessualità.” – edito da Mondadori Università – insieme a:

✱ Enrico Gullo, Coordinamento Palermo Pride;
✱ Antonio Lavieri, Università di Palermo;
✱ Alessio Castiglione, Peer Educator.

Venerdì 24 giugno h 18.30 @ Casa Pride (Castello a Mare):
ALESSIO CASTIGLIONE, studente dell’Università di Palermo, discuterà del suo romanzo di esordio “VANITÀ SOLDI FANGO” – edito da Giovane Holden – insieme a:

✱ Massimo Milani, Coordinatore Coordinamento Palermo Pride;
✱ Cirus Rinaldi, Sociologo;
✱ Giuseppe Burgio, Pedagogista;
✱ Mirko Pace, Presidente Arcigay Palermo;
Gaia Garofalo leggerà alcuni brani tratti dal libro.

Sabato 25 giugno h 18.30 @ Casa Pride (Castello a Mare):
GIUSEPPE BURGIO, ricercatore presso l’Università Kore di Enna, discuterà del suo libro “ADOLESCENZA E VIOLENZA. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità” – edito da Mimesis – insieme a:

✱ Luigi Carollo, Portavoce Coordinamento Palermo Pride;
✱ Valentina Chinnici, Presidente del Centro Iniziativa Democratica degli Insegnanti – Palermo;
✱ Elena Mignosi, Università di Palermo;
Paolo Mannina leggerà alcuni brani tratti dal libro.

17 giugno: il programma

Gli eventi del 17 giugno
N.B. Gli eventi possono essere soggetti a variazioni: controllate questa pagina, le descrizioni di dettaglio e gli eventi Facebook per restare aggiornati

A Casa Pride

Ingresso per tutta la giornata: 4 euro

 

AL DI FUORI DI CASA PRIDE:

· 17.00: “Letture con orgoglio”, presso Dudi libreria in Via Quintino Sella 71 L’Associazione Famiglie Arcobaleno e La libreria Dudi, organizzano incontro di letture ad alta voce di libri della Casa editrice “Lo Stampatello”

17 giugno: Lesbians and gays support the migrants

Lesbians and gays support the migrants: dalla parte dei diritti.
Causa avverse condizioni meteo l’evento è spostato a Venerdì 17 ore 17:30 sempre al Castello a Mare con gli ospiti che potrenno essere presenti.

Esperienze a confronto negli spazi di frontiera, con:

Modera Elena Consiglio, docente di Discrimination Law all’Università di Palermo, dell’Osservatorio contro le Discriminazioni Razziali “Noureddine Adnane” (palermonondiscrimina.blogspot.it/p/chi-siamo_4.html).L’occasione è data dal gemellaggio in corso tra il Palermo Pride e l’LGSMigrants, “Lesbians and Gays Support the Migrants”,
gruppo britannico LGBT che si occupa di migrazioni, costola del tutt’ora attivo LGSM (Lesbians and Gays Support the Miners, storia ripresa dal film Pride dell’anno scorso).
I volontari di LGSMigrants sono a Palermo in questi giorni, anche per conoscere le esperienze meno “allineate” sulla frontiera meridionale, che più mettono in discussione Frontex, Triton, il Migration Compact e la crescente chiusura dell’UE.
Inoltre, la Parata del 18 Giugno sarà gemellata col “Convoy to Calais” dello stesso giorno.

Sarà un incontro “a specchio”
(altro…)

17 giugno: Migrazioni, diritti civili, dialogo. Gli strumenti dei pride

migranti_emiliano_farinella

Venerdì 17 alle 18.30, a Casa Pride, Migrazioni, diritti civili dialogo: gli strumenti dei pride.

– presentazione del Vademecum sulle richieste di protezione internazionale fondate sull’orientamento sessuale e/o sull’identità di genere – con Elena Consiglio, docente di Discrimination Law all’Università di Palermo, e gli studenti

– il Reggio Calabria Pride, le migrazioni, il dialogo interculturale, il Mediterraneo, i diritti civili: la “Carta di Reggio” e il laboratorio internazionale – Lucio Dattola, presidente Arcigay Calabria e del comitatoArcigay “I Due Mari” Reggio Calabriai due mari; Silvio Nocera, coordinatore associazione Fidem – Festival delle idee euro-mediterranee e vicepresidente comitato Arcigay “I Due Mari” RC.

– “Lesbians and Gays Support the Migrants”, Londra, 2016: dal Lesbians and Gays Support the Miners un gruppo di sostegno ai migranti nella comunità LGBT londinese – Gethin Roberts dell’LGSM, e Ida-Sofie Picarde Morten Thaysen, di LGSM-migrants

Introduce e modera Emiliano Farinella, Alibi

(altro…)

26 giugno: Prima di andare al fiume

Domenica 26 giugno alle ore 19.00, al Malaussène Circolo Arci (piazzetta Resuttano), Prima di andare al fiume, reading sul coming out.

Chi l’ha detto che il coming out è una cosa da gay? “Fare coming out significa cominciare a vivere”. È da questa frase di Carlo Gabardini che nasce l’ispirazione per il reading “Prima di andare al fiume”, scritto e “assemblato” da Gianluca Caltanissetta e Maria Teresa Camarda.

In letteratura si trovano le “confessioni” più disparate, tutte scritte con l’obiettivo di dichiarare al mondo la propria identità e riappropriarsene.

Spulciando tra le pagine di autori classici e contemporanei – da Carlo Gabardini, appunto, a Michael Cunningham; da John Barth a Lucía Etxebarría – abbiamo raccolto i “coming out” di alcuni personaggi letterari, testi in cui ogni lettore/ascoltatore potrà riconoscersi.

16 giugno: il programma

Gli eventi del 16 giugno
N.B. Gli eventi possono essere soggetti a variazioni: controllate questa pagina, le descrizioni di dettaglio e gli eventi Facebook per restare aggiornati

 

· 17.00: Inaugurazione e taglio del nastro di CASA PRIDE, Complesso monumentale Castello a Mare, via Patti

· 17.30: “Lesbian and Gays Support the Migrants: dalla parte dei diritti“. Esperienze a confronto negli spazi di frontiera. – Evento Facebook

· 18.30: serata dedicata allo SWING con il live dei THE SPERADOS e l’animazione della scuola Sicily Swing Society.

· 19.30: Shameless, compagnia di danza (hip hop, contaminazione) – Evento Facebook

· 21.00: I Soldi Spicci, il duo comico palermitano del momento – Evento Facebook

· 22.00: Immanuel Casto e Romina Falconi Pride Show – Evento Facebook

·   23.00: NEJA – Evento Facebook

Ingresso per tutta la giornata: 3 euro