Gethin Roberts: Abbiamo cambiato il mondo una volta, possiamo cambiarlo di nuovo

Gethin Roberts e Massimo Milani sul palco del Palermo Pride

 

Ho trascorso un po’ troppo tempo qui negli ultimi 3 giorni (NdR: Gethin scrive dall’aeroporto di Fiumicino. A causa degli incendi a Palermo e del successivo sciopero dei controllori di volo, Gethin è rimasto bloccato due giorni all’aeroporto di Roma) ma ne è valsa la pena per aver avuto il privilegio di essere parte ieri del Palermo Pride. Su un’isola con una popolazione che è un po’ meno della metà di quella di Londra, una bellissima isola circondata da onde, pesci e uccelli marini, 50.000 persone hanno marciato attraverso la città di Palermo – senza la necessità di sponsor che sostenessero lo sforzo economico. Non ci sono stati banchieri a farsi pubblicità, non ci sono stati trafficanti d’armi a distrarre l’attenzione dai morti di cui sono responsabili dipingendosi addosso uno strato sottilissimo di rosa politicamente corretto.

Il sindaco Orlando parla con Gethin Roberts della Carta di Palermo
Il sindaco Orlando parla con Gethin Roberts della Carta di Palermo

Solo 50.000 ribelli, queer e loro alleati, per fare sapere al mondo intero che rifugiati e migranti sono solo persone esattamente come noi, alcuni di loro sono queer, altri alleati, ma soprattutto tutti coloro condividono con noi molto di più di ciò che ci divide. Ho avuto il privilegio di poter fare il discorso di chiusura della parata del Palermo Pride, di poter parlare di quello che abbiamo in comune, di parlare di quando il movimento iniziò oltre 30 anni fa quando eravamo insultati, trattati come una malattia, un contagio, una minaccia, trattati come altro. Ho potuto parlare per dire che molti di noi quel mondo hanno lottato per cambiarlo, l’abbiamo cambiato una volta e continuiamo a cambiarlo – nonostante gli orrori di Orlando – in meglio.

(altro…)

18 giugno: la Parata!

percorso

 Guarda su Google Maps

Sabato 18 giugno: PALERMO PRIDE PARADE 2016.

Concentramento a Piazza Marina ore 15.00.

Ecco il PERCORSO:
Piazza Marina, Corso Vittorio Emanuele, Via Roma, Piazza Don Sturzo, Piazza Castelnuovo (Teatro Politeama) Via Ruggero Settimo, Via Cavour, Piazza XIII Vittime, Via Patti (Casa Pride – Complesso Monumentale Castello a Mare).

 

Alle 15.00 a piazza Marina  flash mob L’unico fuoco che ci piace è quello della passione.
Sulla scalinata delle Poste di via Roma un flash mob: clicca qui per le istruzioni.
A fine parata, il saluto delle Autorità e del Coordinamento Palermo Pride, a seguire i NO HAY PROBLEMA live e l’OFFICIAL PARADE PARTY. Ingresso  libero a Casa Pride fino alle 22.00.

 


L’AMAT ha modificato alcune linee, adesso è più facile arrivare alla Parata
Linee Pride: 101 102 104 107 Free Centro Storico
Evitare: 103 e 134

Oggi, a partire dalle ore 14:00

  • dalla STAZIONE CENTRALE:
    101 – 102 – 104 – 107 portano direttamente alla CALA.
    Oltre alla 107, eccezionalmente 101 e 102 sono deviate per la Cala, ed eccezionalmente anche il 104 passerà dalla Stazione Centrale e lascerà alla Cala.
  • dallo STADIO
    101 – 107 portano direttamente alla CALA.
    Oltre al 107, eccezionalmente anche il 101 è deviato per la Cala.
  • da VIA LIBERTÀ
    101 – tutte le corse verranno deviate per via Duca della Verdura e LA CALA.
  • da NOTARBARTOLO
    102 – tutte le corse saranno deviate per LA CALA.
    ATTENZIONE: NON prendere il 103, che oggi pomeriggio NON arriverà a piazza Marina (tutte le corse verranno limitate da Lennon fino al Politeama e ritorno)
  • da BASILE e CORSO TUKORY

104 LINEA DIRETTA PER LA CALA

Eccezionalmente, tutte le corse del 104 porteranno direttamente a Foro Italico e CALA.
È probabile che ORDINARIAMENTE la navetta gratuita FREE CENTRO STORICO continuerà anche oggi pomeriggio a collegare INDIPENDENZA, Monte di Pietà e TEATRO MASSIMO con CALA e Porta Felice ogni 11′.
ATTENZIONE
da LENNON-GIOTTO
oggi NÉ 103 NÉ 134 porteranno alla Marina.
Converrà portarsi in tram a Notarbartolo, e proseguire in 102 direttamente fino alla CALA.
—-
PER IL RITORNO
prevedibilmente, a fine parata, dal Castello a mare,
sarà possibile rientrare ai principali capilinea (STAZIONE CENTRALE, STADIO, NOTARBARTOLO, BASILE)
con le linee ordinarie 101 – 102 – 104 sull’asse di VIA ROMA.

Per tutti coloro che vorranno continuare a far festa fin dopo le 21:30 al Castello a mare, il Coordinamento Pride ha chiesto all’assessore comunale alla mobilità e alla dirigenza AMAT
di garantire la regolarità assoluta e la puntualità per stasera è notte delle tre linee serali e notturne N11, N12 ed N21.
Dal Castello a mare, è possibile prendere tutte e tre le linee da VIA ROMA, dalla fermata alla CHIESA ANGLICANA, all’angolo con via Mariano Stabile.
La periodicità è rispettivamente di 20′ (N11), 30′ (N12) e 25′ (N21) per tutta la sera e notte a partire dalle 21:30 di stasera.

PER CHI ARRIVA DA FUORI CITTA’: raccomandato il parcheggio Basile (via Ernesto Basile)

Controllate  tutte le novità sul sito amat.pa.it

Vi ricordiamo il divieto di sosta, con rimozione coatta, a Piazza Marina e in via Patti.

Il Palermo pride riceve il premio Mediterraneo Antirazzista

mediterraneo antirazzista

Siamo molto onorati di aver ricevuto, ieri, nella serata conclusiva della manifestazione il premio Mediterraneo Antirazzista proprio nell’anno in cui abbiamo dedicato il Pride al tema delle Migrazioni (geografiche ed identitarie).

Quando due manifestazioni attive nel sociale si riconoscono a vicenda, raccontano la Palermo migliore: cioè quella che non ha paura delle differenze, ma le accoglie come risorsa.

(altro…)

“Migrare è umano. Identità in attesa di giudizio”. Presentato il Palermo Pride 2016

Si è conclusa alle 12.00 la conferenza stampa di presentazione del Palermo Pride 2016. A passarsi la parola i portavoce del coordinamento del Palermo Pride: il coordinatore Massimo Milani, la vice coordinatrice Ana Maria Vasile, Luigi Carollo, Alessandro Di Liberto e Daniela Tomasino. Hanno partecipato anche Marco Agnello (associazione Magenta), il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’assessore Giusto Catania, Adham Darawsha, presidente della Consulta delle Culture, e Morten Thaysen (LGSMigrants).
CONFERENZA STAMPA_1
Lo slogan ufficiale del Palermo Pride 2016 è “Migrare è umano – Identità in attesa di giudizio”. Il tema sono le migrazioni, intese come attraversamento di confini e barriere sia geografiche che identitarie.
È stato presentato il documento politico, che ingloba l’articolo di Paul B. Preciado La sfida che unisce persone transessuali e migranti, ed è stato manifestato grande sgomento per la strage avvenuta lo scorso sabato notte al Pulse di Orlando (Florida) .
In segno di lutto il Comune di Palermo terrà le bandiere di Palazzo delle Aquile e di villa Niscemi a mezz’asta da domani fino a sabato 18 giugno, giorno in cui si terrà la tradizionale parata che quest’anno partirà da piazza Marina per concludersi con il concerto del gruppo palermitano No Hay Problema a Casa Pride (spazio all’interno del complesso monumentale Castello a Mare e organizzato dall’associazione Magenta). La madrina dell’edizione 2016 del Pride è Stefania Pecchini, la prima donna italiana transessuale poliziotta.
Tra ospiti di Casa Pride Immanuel Casto e Romina Falconi, I Soldi Spicci, Neja e Dj Ralf, che si alterneranno sul palco nei fine settimana dal 16 al 18 giugno e del 24 e 25 giugno.

Pride parade 2016: la coreografia

Balla insieme a noi!

Clicca qui per vedere e imparare la coreografia che Jero Picone, Silvia Celano, Sanny Vinci e Francesca La Vattiata hanno preparato per il Palermo pride 2016.

Appuntamento il 18 giugno sulla scalinata delle Poste in via Roma, lungo il percorso della parata. Ci sarete?

 

 

 

Casa Pride

La sede di molti degli eventi del Palermo Pride 2016 è Casa Pride, realizzata negli spazi del Complesso monumentale del Castello a mare (via F. Patti). Verrà inaugurata giovedì 16 giugno alle ore 17.00, ospiterà artisti come Soldi Spicci, Immanuel Casto, Neja, Dj Ralf, No hay Problema, ed è realizzata dall’associazione Magenta, selezionata tramite un Concorso di Idee.

Casa Pride è attrezzata con un’area bambini e famiglie,uno spazio dibattiti, il main stage
per spettacoli e concerti, spazi per le associazioni, una zona food & drink, uno spazio per prevenzione delle IST- infezioni a trasmissione sessuale, oltre ad uno spazio espositivo, in cui è esposta la mostra del fotogiornalista Alessio Genovese, che propone una sintesi fotografica sui percorsi delle migrazioni del Mediterraneo: Libia e Siria, il viaggio, e l’accoglienza in Italia.
casa pride mappa

Gli eventi di Casa Pride si articoleranno in due fine settimana (Pride Weekends): dal 16 al 18 e dal 24 al 25 giugno. Casa Pride sarà anche il punto di arrivo della Parata del 18 giugno. Due weekend di concerti, feste, spettacolo al Castello a Mare. Ma anche di dibattiti e presentazioni di libri: perché in quei giorni anche la programmazione politica del Pride sarà di casa… a Casa Pride.

Sotto lo stesso tetto” non è solo lo slogan di Casa Pride: è il vero senso del riconoscersi tutte/i insieme nel Palermo Pride

Inno ufficiale di Casa Pride è “Viva la Vita”, di Samuele Violante.

16 Giugno ingresso 3 euro.
17 Giugno ingresso 3 euro.
18 Giugno ingresso gratuito fino alle 22:00. Dopo 5 euro.
24 Giugno ingresso 2 euro.
25 Giugno ingresso 2 euro.

PREVENDITE PRESSO:  CINEMA ARLECCHINO, Via Imperatore Federico, 12;  CINEMA ARISTON, Via Luigi Pirandello, 5,

18 – 19 giugno: Drag Queer Sciò e Scrivere di Genere

Doppio appuntamento per Apertura A Strappo e Laboratorio Sud:

 Drag Queer Sciò by Senith e Spruzzy (da Eyes Wild Drag)drag scio

  • Il 18 giugno, alle ore 21 presso l’associazione Quarto tempo (Via Bara all’Olivella, 67)
    La maschera per metà “uomo” e per metà “donna”, secondo Eyes Wild Drag, nel rivelare il diktat del binarismo di genere e gli ingranaggi della sua costruzione permette di decostruirlo (…) e, aggiungeremmo noi, come denudamento del “Re”, concetto a cui si ispira questo libro (Il Re Nudo – per un archivio drag king in Italia, a cura di Michela Baldo, Rachele Borghi, Olivia Fiorilli, Edizioni ETS, 2014)

aas

  • Reading del laboratorio Scrivere di Genere: tematiche LGBTQI attraverso la scrittura creativa. Domenica 19 giugno alle 19.00 al  circolo Arci Malaussène (piazzetta Resuttano). “Ci siamo incontrati per scrivere, leggere e discutere di genere, problematiche LGBTQI e discriminazione, ogni martedì da circa 3 mesi: il laboratorio di scrittura creativa come strumento culturale e politico” Presentazione del progetto e reading dei pezzi.

13 giugno: conferenza stampa

pp16_logo-10Lunedì  13 giugno, alle 11.00, si terrà a Conferenza Stampa di presentazione del Palermo Pride 2016, nel corso della quale verranno presentati il programma, il documento politico e lo slogan di quest’anno.

Sono invitati: Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana, prof. Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, Francesco Giambrone, Sovraintendente del Teatro Massimo

Interverranno il coordinatore del Palermo pride, Massimo Milani, e i portavoce.

Vi aspettiamo nella Sala ONU del Teatro Massimo di Palermo, che ringraziamo per la disponibilità

 

 

 

16 giugno: Benvenuta, Casa Pride!

13293353_10207819638622416_1857864768_nSi avvicina giugno, il mese dell’orgoglio LGBTQI.
E’ per me un immenso piacere svelare la prima grande novità 16del Palermo pride 2016, che è come sempre “la Casa dei Diritti e l’Arcipelago di tutte le Identità”.

Ritorna, dopo tre anni, un luogo aperto a tutta la città, dove incontrarsi, ascoltare un concerto, vedere uno spettacolo, ballare, discutere e fare tante altre cose.
Ringraziamo l’associazione Magenta, e in particolare Marco Agnello, Marco Basciano e Gaetano Marchese, che si occuperanno dell’ organizzazione di Casa Pride al Castello a mare, dove si concluderà la parata di quest’anno.

Per gli eventi politici e tante altre novità vi rimandiamo alla conferenza stampa dell’11 Giugno.

Buon Pride a tutt*!

Massimo Milani

Palermo Pride Week ends a Casa Pride! Castello a mare, 16-18 giugno e 24-25 giugno.