Il Coordinamento Palermo Pride intende affidare la realizzazione di un calendario complessivo di eventi di carattere artistico-culturale, compresa la gestione dei servizi connessi, nel periodo compreso tra il 17 giugno e il 02 luglio corrente anno. Tale calendario dovrà prevedere, obbligatoriamente, un evento musicale di chiusura della parata del 01 luglio 2017.
Art. 1 Destinatari
Possono partecipare soggetti privati (associazioni, imprese, etc.) le cui finalità statutarie non siano in contraddizione con lo statuto del Coordinamento Palermo Pride e contemplino la realizzazione di eventi culturali e artistici.
Il soggetto proponente non può essere socio del Coordinamento Palermo Pride Più soggetti possono partecipare anche in forma associata.
Art. 2 Proposte progettuali ammissibili
In linea con le scorse edizioni della manifestazione, le proposte progettuali ammissibili dovranno riguardare i seguenti ambiti:
– Diritti e cultura LGBT;
– Diritti umani e civili, con particolare riferimento alle persone migranti;
– Salute e benessere;
– Educazione all’affettività;
– Spazi pubblici come luoghi di sessualizzazione/trasformazione.
In particolare, il tema centrale scelto per l’edizione 2017 è: “Il Corpo (tra politica, desideri, diritti e trasformazioni)”.
Gli eventi proposti potranno prevedere: concerti, spettacoli teatrali, film, mostre, performance, feste, presentazioni di libri. Il Coordinamento Palermo Pride si riserva la direzione politica della manifestazione.
Ogni soggetto proponente può presentare una sola proposta.
Art. 3 Documentazione da presentare
I soggetti proponenti dovranno presentare una richiesta articolata in:
– Istanza a firma del legale rappresentante da cui si evinca la volontà a partecipare al presente concorso di idee;
– Ipotesi progettuale descrittiva delle iniziative, del calendario e delle attività di cui all’art. 2;
– Piano di gestione sintetico, da cui si evincano la sostenibilità finanziaria e organizzativa del progetto e le risorse finanziarie private attivate e/o attivabili;
– Lettere di adesione dell’eventuale partenariato.
Si precisa che nessun finanziamento o cofinanziamento da parte del Coordinamento Palermo Pride è previsto e che la responsabilità del reperimento dei fondi e degli spazi (con relativi permessi) necessari alla realizzazione del progetto è a carico del soggetto proponente. Allo stesso modo sono a carico del soggetto proponente tasse, oneri previdenziali e obbligazioni di ogni tipo.
Al fine di valutare la proposta, il Coordinamento Palermo Pride si riserva la possibilità di richiedere l’integrazione di altra documentazione.
Art. 4 Criteri di valutazione
– Validità e coerenza della proposta progettuale;
– Qualità degli eventi proposti;
– Qualità e ampiezza dell’eventuale partenariato;
– Sostenibilità finanziaria del piano economico;
– Sostenibilità ambientale.
Art. 5 Modalità di presentazione
Le proposte dovranno essere presentate via mail, attraverso file in formato pdf, all’email info@palermopride.it entro e non oltre il giorno 05 febbraio 2017.
Il progetto selezionato sarà oggetto di un successivo accordo (comprensivo di Codice Etico e di piano dettagliato delle attività) stipulato tra il soggetto proponente e il Coordinamento Palermo Pride.
Palermo, 05/01/2017 Coordinamento Palermo Pride