Da questa sezione puoi scaricare i comunicati stampa integrali del Palermo Pride
Palermo Pride 2019
Favolosamente Antifascista
CARTELLA STAMPA PALERMO PRIDE 2019 (28 giugno 2019)
Da questa sezione puoi scaricare i comunicati stampa integrali del Palermo Pride
Palermo Pride 2019
Favolosamente Antifascista
CARTELLA STAMPA PALERMO PRIDE 2019 (28 giugno 2019)
La mostra:
Otto fotografi indagano sul tema del genere mettendo al centro della ricerca l’identità dell’essere umano e diversi momenti della sua esistenza. Gli scatti sono 15 e, sviluppati e stampati in grande formato, sono l’allestimento artistico del Palermo Pride Village 2018 in piazza Croce dei Vespri. La mostra resta visitabile, gratuitamente, fino a domenica 23 settembre.
A partecipare al progetto sono Desideria Burgio con il suo doppio ritratto “Maziar / Maziar” e “Maziar / Maziar”, Francesco Paolo Catalano con due fotografie dedicate alle espressiono della moda, “Eclisse (Patty Owens)” e a un viaggio nel tempo nella Palermo degli anni Ottanta, “Domenica Pomeriggio”. In bianco e nero e pers* tra i boschi c’è la degenerazione secondo Alberta Cuccia, dal titolo “Rrose”. Un taglio che più si avvicina alla cronaca è quello di Francesco Faraci che espone due foto del più ampio progetto “Le Belle di San Berillo” e l’indagine sul genere e sulla degenerazione, legata al tema del Palermo Pride 2018, “de*genere” è contaminata dal quella sul tema dell’etnia e del sociale con lo scatto di Marco Fato Maiorana “Adam” che espone anche “Trust Game”, un gioco sulla fiducia. Linguaggio solo apparentemente simile a quello di Paola Schillaci nella sua “Mio re, mia regina” che è allestita insieme a “Le faremo sapere”: un fermo immagine evocativo e che presenta l’ancora distorto meccanismo di potere contemporaneo che vede un ragazzo padre dover fare i conti con l’impegno familiare e quello lavorativo. Angelo De Stefani presenta la coppia di ritratti “Ancora Tu” e “Dimmi”: due fotografie che si leggono insieme e che insieme conservano e rivelano la doppiezza del genere – e del sesso – nel femminile e nel maschile. “Specchio, specchio delle mie brame” vede il performer e madrina dello scorso Pride Ernesto Tomasini nella doppia identità di uomo e donna, di uomo e figura attoriale, di uomo e riflesso. Lo scatto è di Angelo Macaluso che porta in mostra anche “Angel*”: senza sesso e senza età, l’essere veglia su Palermo guardandola dal mare.
Da venerdì 21 alle 10.00 fino a domenica 23 alle 22.00 potrete accedere con biglietto ridotto a World Press Photo Exhibition 2018, a palazzo Bonocore:
– esibendo un gadget del Pride attuale o di una edizione passata;
– portando uno dei coupon dedicati che trovate al Palermo Pride Village 2018 nello stand del Coordinamento in piazza Croce dei Vespri!
Ore 17 (Teatro Atlante)
Proiezione del documentario “Il diritto di Provocare” (2016) di Mátyás Kálmán e Róbert Bordás prodotto da TASZ / HCLU (Unione Ungherese per le Libertà Civili). Segue la storia di Andrea Giuliano, presente in sala, attivista, artista e fotografo italiano diventato vittima di diversi crimini di odio in Ungheria a causa del suo attivismo e di una parodia diretta contro gruppi neonazisti e ultracattolici durante il Budapest Pride del 2014.
Ore 18 (Palermo Pride Village)
Presentazione del libro “Gender (R)evolution” di Monica Romano (Mursia).
Dalle 19.30 (Palermo Pride Village)
Musica Live: “Chino y los morteros”
Musica Live: “Underdog”
Performance Drag a cura di Lady Greg e LaMik
Presenta Alessio Vinci
20 settembre, Teatro Atlante, ore 21.00
“Sogno dell’Ultima Notte di Questa Estate” – Ernesto Tomasini ricorda Lindsay Kemp
(Consigliata la prenotazione tramite messaggio whatsapp al numero 366 5010982 indicando nome e numero di posti e attendendo una conferma).
Il performer Ernesto Tomasini in una giocosa conferenza illustrata che vuole far scoprire (o riscoprire) il grande regista e coreografo britannico, scomparso a Livorno il 24 agosto.
Trucco acceso, luci soffuse, movimenti lenti, sguardi intensi, canzoni oniriche… benvenuti nel grande teatro di Lindsay Kemp, “La creatura da palcoscenico più straordinaria che la Gran Bretagna abbia mai prodotto”. (The Times).
Tomasini incontrò Lindsay Kemp 22 anni fa, quando fu scelto dal Maestro per interpretare la co-protagonista femminile nella sua prima produzione Britannica, dopo 20 anni di esilio artistico in giro per il mondo. L’ultimo incontro invece è avvenuto due anni fa quando Tomasini ha condiviso il palco con Kemp, a Londra, in una serata speciale per commemorare David Bowie, del quale l’artista inglese fu maestro e per il quale creò il personaggio di Ziggy Stardust.
🏳️🌈PALERMO PRIDE VILLAGE 2018: DOMANI L’INAUGURAZIONE!
🏳️🌈
Domani, giovedì 20, inauguriamo il Palermo Pride Village 2018, con una prima giornata di eventi per tutti e organizzati in piazza Croce dei Vespri e in piazza Sant’Anna tra letture per bambini, proiezioni in collaborazione con Manifesta12, musica dal vivo e spettacoli di drag queen.
Leggi tutto “Giovedì 20: inaugurazione del Palermo Pride Village 2018”
Maria Di Carlo e Massimo Milani raccontano il rapporto tra Nino Gennaro e la sua scrittura, la sua pulsione e la sua collettivizzazione. Il racconto dell’amore per la scrittura sviluppata da un amanuense.
Mercoledì 19 settembre, Biblioteca sociale Nino e Ida (via Sgarlata, 22), ore 18.30
DEGENERAT* di tutta Palermo ri-unitevi!
È tempo di queerilla!
Durante i nostri viaggi estivi abbiamo sbagliato volo di ritorno e siamo finiti a Palermo, Colombia. Adesso siamo tornati, ma il viaggio non è stato infruttuoso: durante l’inseguimento che ha preceduto la nostra fuga abbiamo incontrato una donna che ha lavorato al nostro rilascio.
Dopo aver dichiarato l’indipendenza della Repubblica Nuda, avevamo bisogno di una sacerdotessa che benedicesse la nostra nuova casa: una donna di spettacolo e uno spettacolo di donna.
UNA DONNA CHE CONTA. UNO. DUE.
*Ah no, scusa. Stoppala. Rewind*
UNA F__A COL CAPSLOCK: MYSS KETA
Le abbiamo detto: “Sacerdotessa, ti va di dir messa?”
Lei ha risposto: “VISTO CHE MILANO È BRUCIATA, PALERMO PUÒ INFIAMMARSI”.
Qualsiasi cosa dalla quale stiate fuggendo, la notte è qui per accogliervi: Party Nudo è tornato, pronto a inaugurare la nuova stagione de I Candelai con MYSS KETA.
Party Nudo è lo spazio in cui liberarvi e combattere la norma claustrofobica con le vostre sante stravaganze!
Spogliatevi, ballate, ribellatevi, sottraetevi al sistema e distruggetelo.
Riprendiamoci la notte e puntiamo alle stelle, perché è al buio profondo che apparteniamo: siate i fulmini che squarciano la notte!
Dj set di:
CKTC (electro, synth-pop, electro-pop, techno)
Eva Ernst (frenchtouch, electro, techhouse)
Pop_up Ecouter (electro-boh, pop-porno, au-dèla des enfants)
Otto fotografi indagano sul tema della DE*GENERAZIONE, ognuno con il proprio linguaggio e con la propria personale visione del soggetto e dello scenario.
La mostra è allestita al Palermo Pride Village 2018 ed è curata da Antonio Leone.
Il Palermo Pride ringrazia Desideria Burgio, Francesco Paolo Catalano, Francesco Faraci, Alberta Cuccia, Angelo De Stefani, Angelo Macaluso, Paola Schillaci e Marco Fato Maiorana.
La settimana più #PRIDE della Sicilia inizia questo sabato con Pride On The Beach / Cefalù / Maljk
con DJ, VJ, animazione by full animation Exit10&Love – Lady Greg Voice & boys, drag, gadget, ballerini, foto e una Jacuzzi.
Si, ho detto Jacuzzi. bolobbolemillebolleblu
By Maljk, ThePOPSHOCK, Party Nudo e The Club
START 22:30
Vi presenteremo in questi giorni gli artisti presente durante la serata!
| ✱ | + | ~ | PARTY SHOW:
| ✱ | + | ~ |DJS
Francesco Ferragina / #Popshock
Marco La Licata / #Popshock
CKTC / #PartyNudo
Eva Ernst / #PartyNudo
Pop_up Ecouter / #PartyNudo
| ✱ | + | ~ |PERFORMER
| ✱ | + | ~ |VISUAL and VIDEOSCULPTURE
| ✱ | + | ~ |OFFICIAL FOTO
Ingresso 5 euro
La Migration è l’unico servizio di ascolto, accoglienza e consulenza per migranti LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali) della Sicilia, e uno dei pochissimi in Italia. Promosso e gestito da Arcigay Palermo, è attivo dal 2011.
Il servizio principale dello sportello consiste nel fornire un sostegno ben strutturato, complesso e articolato ai migranti LGBTI, che vengono discriminati sia per la provenienza geografico-culturale, sia per l’orientamento sessuale o per l’identità di genere. Nella pratica, il sostegno offerto al migrante LGBTI si articola in attività di consulenza psicologica, attività di consulenza legale per richiedenti asilo (ma non solo), e in attività di accoglienza e punto di riferimento per i migranti. Dal 2015 il servizio riceve il sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese.
Le attività dello sportello sono realizzate a titolo di volontariato da un gruppo di esperti di migrazione e da mediatori culturali e linguistici di varie provenienze geografiche.
Il 17 settembre La Migration promuove un incontro per fare il punto sulle politiche e sulle pratiche per l’accoglienza dei migranti LGBTI in Italia, a partire proprio dall’esperienza di lavoro nel territorio degli operatori del servizio, con interventi e testimonianze di rappresentanti delle istituzioni, di migranti, esperti ed operatori.
Contestualmente, sarà presentata la pubblicazione de La Migration: un manuale sintetico, rivolto ad operatori e stakeholders, che illustra pratiche, caratteristiche e difficoltà dei servizi per migranti LGBTI, realizzato grazie al contributo dell’Otto per mille Valdese.
17 settembre
Aula magna Facoltà di Lettere e Filosofia (edificio 12),
viale delle Scienze, Palermo