Due incontri con Ethan Bonali per il Palermo Pride 2018 presso le Officine Arcobaleno, la sede di Arcigay Palermo (via della Rosa alla Gioiamia, 2)
8 SETTEMBRE ORE 17.00
Un incontro dedicato ad attivisti e membri della comunità LGBTQI+.
Introduce Daniela Tomasino.
Non binario è una riflessione vissuta sul genere.
La sua definizione in negativo e in relazione ai due generi uomo/donna è l’inizio di un discorso sul genere che proviene e si intreccia all’esperienza gay, lesbica, trans e femminista.
Il concetto di non binario si scontra con i concetti di eteronormatività, omonormatività, transnormatività creando punti di tensione che si discuteranno durante l’incontro.
L’importanza di un linguaggio che descriva, decostruisca e sfugga dalle regole. Un linguaggio mutevole e non stabile né stabilito per creare una narrazione che lasci spazio alle diversità.
Grande rimosso negli ultimi scontri politici all’interno del movimento, invisibilizzato, deriso.
Non binario è una pratica con radici femministe e queer, ed ha quindi una carica di cambiamento e rivoluzione.
*****
9 SETTEMBRE ORE 18.30:
Un incontro sul non binarismo insieme a Massimo Milani, coordinatrice del Palermo Pride e cofondatore di Arcigay
L’esperienza delle persone non binarie raccontata da due punti di partenza opposti sullo spettro di genere.
Come si arriva a definirsi non binari? Che cosa significa? Quali sono i nodi principali che si affrontano per capire di essere non binari?
Quale è la differenza tra transgender e non binario? È una moda? Perché ci sono così tante persone che si definiscono non binarie?
Cenni storici del movimento lgbt per comprendere come le identità non binarie abbiano negoziato il proprio spazio politico. Discussione sul rapporto con il concetto di orientamento sessuale, ruolo di genere ed espressione di genere.
******
Ethan Bonali, uomo transgender non binario, attivista queer del gruppo, femminista radicale e intersezionale, blogger, scrittore, ingegnere-architetto, autore di paper scientifici nel campo dei beni culturali e nella gestione di eventi catastrofici.
Ha vissuto per un anno in Brasile in una ex favela di San Paolo dove ha avuto la possibilità di osservare le dinamiche della comunità transgender ed approfondire i propri studi riguardanti l’architettura d’emergenza e l’approccio anti-specista applicato alla città. Vincitore di concorsi letterari, autore per il blog Abbatto i Muri dal 2015, Pasionaria e Gaypost.
Dal 2014 è impegnato nella lotta contro la corruzione e le infiltrazioni della criminalità organizzata negli Enti pubblici di ricerca mediante collaborazione con diverse Procure, interrogazioni parlamentari e collaborazioni per articoli di giornale. Co-fondatore del blog dedicato alle identità non-binarie, nonbinary italia, e del gruppo Non Una di Meno – Marche.
Tra i suoi interessi di studio: il queer nell’architettura, urbanistica, genene e migrazione, lo studio delle arti (in particolare della danza) come mezzo per costruire e decostruire il genere, violenza e micro aggressioni nel mondo dell’attivismo transgender, identità di genere genderFluid, non-binarie, nonconforming, sexwork.