Diari segreti. Cose da femmine
Spettacolo teatrale di Veronica Pecoraino da Spazio Franco ai Cantieri Culturali alla Zisa.
15 – 16 settembre, ore 21.00
Regia e testi: Veronica Pecoraino
Con Giacinta Giacopello
Musiche di Massimiliano Riggio
Diari segreti. Cose da femmine
Spettacolo teatrale di Veronica Pecoraino da Spazio Franco ai Cantieri Culturali alla Zisa.
15 – 16 settembre, ore 21.00
Regia e testi: Veronica Pecoraino
Con Giacinta Giacopello
Musiche di Massimiliano Riggio
L’associazione di Promozione sociale Labirinti
in collaborazione con
ZONA FRANCA casa del mare PA, Lab Sud e con Palermo Pride.18
presenta
Laboratorio di Drag King
&
Spettacolo in King
Zona Franca, vicolo Cassarelli, 20
KING IN SHOW
I nostri sono corpi costruiti. Quanto ne siamo consapevoli e quanto invece scivoliamo nell’equivoco di una definizione identitaria di essi?
Tratteremo il maschile come stereotipo del ruolo/comportamento riconosciuto socialmente come egemonico, intraprenderemo un viaggio nella ridefinizione di genere del nostro corpo, inteso come sguardo su di sé, sull’altro e sull’ambiente, e non come ‘identità biologica’.
La proposta dello stereotipo è un punto di partenza condiviso, dentro il quale il corpo, in quanto sensorialità prima e immagine di sé in una seconda fase, può trarre stimoli per percepirsi e ritrovarsi. Ciò che infine prende vita non è uno scimmiottamento del maschile sociale ma il corpo di un maschile personale e peculiare che emerge dai propri modelli di riferimento, immaginari erotici, background antropologici: il tutto agito dal corpo, dalla sua vibrazione, dallo/dagli specchi che lo riflettono, dalle relazioni che ne scaturiscono.
Gli strumenti saranno la postura del corpo e il rapporto con lo spazio, la voce, la relazione come gioco di ruolo.
Sperimentaremo il neutro maschile e riconquisteremo la con-fusione tra osservatori e osservati.
Useremo pratiche corporee, tra cui la bioenergetica, per ampliare e approfondire la respirazione, sciogliere i blocchi muscolari, liberare e convogliare l’energia per impiegarla ai nostri scopi. Affineremo così il contatto con il nostro corpo, aumentando la capacità di ascolto, la vitalità, la spontaneità, l’espressione di sé.
L’obiettivo finale del laboratorio è di far emergere delle performance a partire dalle esperienze di gruppo costruite insieme e dai modelli di riferimento, immaginari erotici, background antropologici di ognun*: il tutto agito dal corpo, dalla sua vibrazione, dallo/dagli specchi che lo riflettono, dalle relazioni che ne scaturiscono.
Il risultato di questo viaggio avrà anche il contributo di testi originali o tratti da opere teatrali e non: potranno essere ”Le cinque rose di Jennifer” “Stone butch blue”, performance drag o altro, gli universi nei quali realizzare un coming out imprevedibile di nuove identità e ruoli, nella convinzione che nell’espressione di sé sia custodito uno strumento irrinunciabile di libertà e di crescita.
Il laboratorio dura 3 giorni:
I giorno – Pratica corporea. Il linguaggio dei generi. respirazione, voce, attraversamento dello stereotipo sociale e costruzione delle posture, vestizione e uscita in king. Suggestioni di scrittura
II giorno – Pratica corporea. Il trucco e la vestizione in performance. Giochi, improvvisazioni, esperienze. Una maschera che cela un sé per svelarne altri cento. Costruzione dei pezzi.
III giorno – Pratica corporea. prove delle performance, vestizione e trucco e andata in scena serale.
Conduce
MARIANNA MANCA/BIANCO
Artista e performer queer da più di 10 anni..
Co-organizzatrice di eventi culturali e fino al 2015 del festival artistico Genderotica.
Da oltre 8 anni ideatrice e conduttrice di laboratori sull’attraversamento di genere rivolti ad adulti.
Co-protagonista del film-documentario ’Al di là dello specchio’ di Cecilia Grasso che racconta dell’attività laboratoriale e performativa del gruppo Eyes Wild Drag.
Conduce laboratori teatrali e di sviluppo dell’intelligenza emotiva per adulti e bambini.
Attualmente impegnata come coautrice, attrice e co-regista degli spettacoli “Assaggi di donna”, “Per-sona- maschere a fior di pelle” e “Quando nasce una madre” della compagnia teatrale LABirinti.
A informare la stampa e i cittadini circa il Palermo Pride 2018 e il Palermo Pride Village, sugli eventi artistici e politici e sul percorso della Parata saranno i membri del direttivo del Coordinamento Palermo Pride.
Insieme a loro saranno presenti Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, la fotografa Letizia Battaglia, l’onorevole Erasmo Palazzotto in veste di testimonial Proactiva Open Arms, un rappresentante di SOS Mediterranée, uno del Forum Antirazzista Palermo e l’artista Nino Raso
*ADESIONI DEI CARRI ALLA PARATA*
Fino a lunedì 10 settembre sarà possibile inviare a info@palermopri
La comunicazione delle adesioni deve contenere le seguenti informazioni: CARRO: dimensioni, targa, autista, patente autista, attività previste sul carro (musica, dj, performance).
SOGGETTO ADERENTE: Nome soggetto, scopo sociale, responsabile legale/
RESPONSABILE: indicazione di un responsabile del carro con contatto telefonico.
Il contributo per la partecipazione è di 70 euro e la quota deve essere versata sul conto corrente del Coordinamento Palermo Pride con la causale “contributo parata 2018”. COORDINAMENTO PALERMO PRIDE – BANCA POPOLARE ETICA s.c.p.a Filiale Palermo ag. 11 via Catania, 34
IBAN: IT10F0501804600
Sicurezza, Siae, oneri assicurativi, responsabilità varie, sono a carico dei soggetti che aderiscono con un proprio carro.
Venerdì 7 settembre, presso l’UAAR, in via M. Bonello 19 alle ore 20.00 (19.00 prima convocazione) è indetta l’assemblea soci, aperta anche alla cittadinanza.
Ordine del Giorno:
Due incontri con Ethan Bonali per il Palermo Pride 2018 presso le Officine Arcobaleno, la sede di Arcigay Palermo (via della Rosa alla Gioiamia, 2)
8 SETTEMBRE ORE 17.00
Un incontro dedicato ad attivisti e membri della comunità LGBTQI+.
Introduce Daniela Tomasino.
Non binario è una riflessione vissuta sul genere.
La sua definizione in negativo e in relazione ai due generi uomo/donna è l’inizio di un discorso sul genere che proviene e si intreccia all’esperienza gay, lesbica, trans e femminista.
Il concetto di non binario si scontra con i concetti di eteronormatività, omonormatività, transnormatività creando punti di tensione che si discuteranno durante l’incontro.
L’importanza di un linguaggio che descriva, decostruisca e sfugga dalle regole. Un linguaggio mutevole e non stabile né stabilito per creare una narrazione che lasci spazio alle diversità.
Grande rimosso negli ultimi scontri politici all’interno del movimento, invisibilizzato, deriso.
Non binario è una pratica con radici femministe e queer, ed ha quindi una carica di cambiamento e rivoluzione.
Leggi tutto “Talking gender – immagine pubblica, percorso personale e critica”
Sabato primo settembre alle 18.30 al Centro internazionale di fotografia dei Cantieri culturali alla Zisa inaugurazione della mostra fotografica “Sguardi d’attore” e alle 21, al circolo arci Tavola Tonda (padiglione adiacente), va in scena la performance “Padiglione Verdastro”, una produzione Palermo Pride, Compagnia Massimo Verdastro e Centro Internazionale di Fotografia diretto da Letizia Battaglia.
L’attore e regista Massimo Verdastro celebra i quarant’anni di carriera insieme al Palermo Pride con due eventi che legano l’immaginario teatrale della parola alle immagini di scena.
La performance Leggi tutto “1 settembre: Sguardi d’attore e Padiglione Verdastro”
Mercoledì 29 agosto, dalle 19.00 alle 22.00, un posto inedito per i test del progetto di Arcigay Palermo PrevenGo: la Cala, a bordo della gloriosa barca Lisca Bianca, una barca a vela di 11 metri costruita a Palermo negli anni ’80 per conto dei coniugi Albeggiani, e che dopo aver compiuto il giro del mondo e dopo lunghi anni di abbandono, da qualche tempo è stata recuperata, restaurata ed adesso viene utilizzata per progetti e attività di inclusione sociale.
L’appuntamento è al molo in cui è attraccata Lisca Bianca, di fronte Santa Maria della Catena.
L’iniziativa fa parte del calendario del Palermo Pride 2018, ed è realizzata in collaborazione con l’associazione Lisca Bianca, fondata il 23 settembre 2014, esattamente 30 anni dopo la partenza della barca da Porticello per il suo giro intorno al mondo.
L’associazione collabora con l’Istituto Don Calabria, Centro Studi Opera Don Calabria, l’associazione “Apriti Cuore Onlus”, l’Istituto Penale per i Minorenni di Palermo ed altre realtà associative ed istituzionali.
I test, come sempre, saranno gratuiti e del tutto anonimi. Si tratta di test rapidi, che permettono cioè di avere una risposta in pochi minuti.
“PrevenGo – La Prevenzione viene da te” è un progetto di Arcigay Palermo, in partenariato con ARNAS Civico-Di Cristina-Benfratelli, Network delle Persone Sieropositive – Sezione Sicilia, ANLAIDS (Sezione Felicia Impastato), UniAttiva, UDU, Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) , e con il patrocinio del Comune di Palermo, dell’ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio) e dell’Università degli Studi di Palermo