Parata 2022

Palermo Pride 2022

>>> Si parte dal FORO ITALICO (di fronte a Villa Giulia). Concentramento dalle ore 16:00. <<<

***

Né le terre né i corpi sono luoghi di conquista

A distanza di 3 anni, il corteo del Palermo Pride torna nella sua classica collocazione estiva per attraversare le strade della città e prenderci uno spazio in cui i nostri corpi sono sempre costantemente sotto attacco.

>>> Il percorso: Foro Italico > via Vittorio Emanuele > via Roma > via Cavour > via Pignatelli Aragona > Piazza San Francesco di Paola > Villa Filippina. <<<
Sul palco di Villa Filippina, gli interventi politici e Palermo Pride Suona! con artisti di fama nazionale;
inno del Pride è DIVA, de La Rappresentante di Lista.

Assemblea degli Stati Genderali LGBTQIA+ & Disability, 8 luglio al Cinema De Seta – per rilanciare su “molto più del DDL Zan” e mettere al centro il Lavoro, la Salute, la Scuola e la Formazione, gli Spazi Pubblici, le Famiglie e le Relazioni, le questioni geopolitiche, i Generi e le Identità, le disabilità e le neurodivergenze.

Il tema del percorso verso il Pride, né le terre né i corpi sono luoghi di conquista, vivrà nel corteo in una celebrazione dell’impegno contro le Mafie e contro i fascismi, perché non esiste separazione tra le lotte per le libertà di tuttə e antimafia sociale; non c’è Cultura della Pace senza militanza antifascista e contro ogni forma di oppressione perpetrata sui popoli e le persone.

Il madrino: Giuseppe Fiorello. Il suo primo film da regista racconterà una storia liberamente ispirata alla vicenda di Giorgio e Toni, i due ragazzi uccisi a Giarre nel 1980. Quell’evento ha avuto un’importanza talmente centrale per il Movimento LGBTQIA+ che non potevamo non ringraziare Giuseppe Fiorello per questa sua scelta di coraggio e di amore, chiedendogli di essere il nostro madrino.
“…partecipo anche per conoscere, capire e vivere un’esperienza di lotta per i diritti in prima persona con la speranza che questi diritti al più presto possano essere riconosciuti per salvaguardare la vita di tutte le persone che devono essere libere di essere” – Giuseppe Fiorello

Scopri di più sull’evento principale >>> facebook.com/events/556329892646066