17 settembre: Le politiche per l’accoglienza dei migranti LGBTIA in Italia

La Migration è l’unico servizio di ascolto, accoglienza e consulenza per migranti LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali) della Sicilia, e uno dei pochissimi in Italia. Promosso e gestito da Arcigay Palermo, è attivo dal 2011.

Il servizio principale dello sportello consiste nel fornire un sostegno ben strutturato, complesso e articolato ai migranti LGBTI, che vengono discriminati sia per la provenienza geografico-culturale, sia per l’orientamento sessuale o per l’identità di genere. Nella pratica, il sostegno offerto al migrante LGBTI si articola in attività di consulenza psicologica, attività di consulenza legale per richiedenti asilo (ma non solo), e in attività di accoglienza e punto di riferimento per i migranti. Dal 2015 il servizio riceve il sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese.
Le attività dello sportello sono realizzate a titolo di volontariato da un gruppo di esperti di migrazione e da mediatori culturali e linguistici di varie provenienze geografiche.

Il 17 settembre La Migration promuove un incontro per fare il punto sulle politiche e sulle pratiche per l’accoglienza dei migranti LGBTI in Italia, a partire proprio dall’esperienza di lavoro nel territorio degli operatori del servizio, con interventi e  testimonianze di rappresentanti delle istituzioni, di migranti, esperti ed operatori.
Contestualmente, sarà presentata la pubblicazione de La Migration: un manuale sintetico, rivolto ad operatori e stakeholders, che illustra pratiche, caratteristiche e difficoltà dei servizi per migranti LGBTI, realizzato grazie al contributo dell’Otto per mille Valdese.

17 settembre

Aula magna Facoltà di Lettere e Filosofia (edificio 12),

viale delle Scienze, Palermo

Talking gender – immagine pubblica, percorso personale e critica

Due incontri con Ethan Bonali per il Palermo Pride 2018 presso le Officine Arcobaleno, la sede di Arcigay Palermo (via della Rosa alla Gioiamia, 2)

8 SETTEMBRE ORE 17.00
Un incontro dedicato ad attivisti e membri della comunità LGBTQI+.
Introduce Daniela Tomasino.

Non binario è una riflessione vissuta sul genere.
La sua definizione in negativo e in relazione ai due generi uomo/donna è l’inizio di un discorso sul genere che proviene e si intreccia all’esperienza gay, lesbica, trans e femminista.
Il concetto di non binario si scontra con i concetti di eteronormatività, omonormatività, transnormatività creando punti di tensione che si discuteranno durante l’incontro.
L’importanza di un linguaggio che descriva, decostruisca e sfugga dalle regole. Un linguaggio mutevole e non stabile né stabilito per creare una narrazione che lasci spazio alle diversità.
Grande rimosso negli ultimi scontri politici all’interno del movimento, invisibilizzato, deriso.
Non binario è una pratica con radici femministe e queer, ed ha quindi una carica di cambiamento e rivoluzione.

Leggi tutto “Talking gender – immagine pubblica, percorso personale e critica”

29 agosto: test hiv a bordo della Lisca bianca

Mercoledì 29 agosto, dalle 19.00 alle 22.00, un posto inedito per i test del progetto di Arcigay Palermo PrevenGo: la Cala, a bordo della gloriosa barca Lisca Bianca, una barca a vela di 11 metri costruita a Palermo negli anni ’80 per conto dei coniugi Albeggiani, e che dopo aver compiuto il giro del mondo e dopo lunghi anni di abbandono, da qualche tempo è stata recuperata, restaurata ed adesso viene utilizzata per progetti e attività di inclusione sociale.
29testinbarca
L’appuntamento è al molo in cui è attraccata Lisca Bianca, di fronte Santa Maria della Catena.
L’iniziativa fa parte del calendario del Palermo Pride 2018, ed è realizzata in collaborazione con l’associazione Lisca Bianca, fondata il 23 settembre 2014, esattamente 30 anni dopo la partenza della barca da Porticello per il suo giro intorno al mondo.

L’associazione collabora con l’Istituto Don Calabria, Centro Studi Opera Don Calabria, l’associazione “Apriti Cuore Onlus”, l’Istituto Penale per i Minorenni di Palermo ed altre realtà associative ed istituzionali.

Barca-Lisca-Bianca

I test, come sempre, saranno gratuiti e del tutto anonimi. Si tratta di test rapidi,  che permettono cioè di avere una risposta in pochi minuti.

“PrevenGo – La Prevenzione viene da te” è un progetto di Arcigay Palermo, in partenariato con ARNAS Civico-Di Cristina-Benfratelli, Network delle Persone Sieropositive – Sezione Sicilia, ANLAIDS (Sezione Felicia Impastato), UniAttiva, UDU, Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) , e con il patrocinio del Comune di Palermo, dell’ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio) e dell’Università degli Studi di Palermo